MALAYSIA OCCIDENTALE E SINGAPORE: Dalle giunche dei pirati alle tecnologie del futuro

 

Autore: Giò Barbieri

Titolo: Malaysia Occidentale e Singapore: dalle giunche dei pirati alla tecnologia del futuro

Pagg.: 500 + 32 tavole a colori

Prezzo: 29 euro

Collana: Guide per viaggiare

Uscita: Settembre 2012

ISBN: 978-88-6059-061-9

 

Si racconta che per conoscere i mille volti del suggestivo Oriente non occorra visitare l’intero continente, ma basti andare in Malaysia o a Singapore. L’architettura e la cucina riflettono un mélange unico al mondo di culture e di religioni, prodotto dell’avvicendarsi delle dominazioni asiatiche ed europee e della fusione di etnie diverse. Kuala Lumpur, città creativa e dai forti contrasti, e le altre capitali degli antichi sultanati della penisola, sono tutte città affascinanti, ricche di storia. All’estrema punta meridionale della penisola, l’isola-stato di Singapore, la capitale dello shopping: pulsante di vita, facile e piacevole da visitare, con ampie strade curate e affascinanti quartieri etnici.

Un’infinità di attrazioni turistiche e vaste aree di rigoglioso verde tropicale s’intrecciano coi colori sgargianti dei sari indiani, dei sarong malesi, dei turbanti sikh, di templi e di moschee che convivono con grattacieli dalle architetture avveniristiche. Non mancano descrizioni approfondite di popolazioni ed etnie, storia, cucina multietnica, religioni, arti, feste – con ampio spazio dedicato a trasporti, ristoranti, parchi, isole, località balneari, trekking, escursioni marine e fluviali, sport, svaghi e tant’altro ancora.

 

La Malaysia emana ancora oggi i profumi delle spezie, dell’incenso, del gelsomino tipici delle sue terre, offre spiagge deserte e sconfinate, sentieri nella giungla, villaggi montani, grandi fiumi navigabili, isole e atolli corallini poco distanti dalla costa, per soddisfare tutti i tipi di viaggiatore.

 

E’ il paese dalle foreste più antiche del mondo dove la varietà della flora supera di cinque volte quella dell’intero continente africano: è qui che si trovano tigri, rinoceronti, elefanti, orangutan, varani giganti e specie arboree rarissime.

 

Per secoli nell’immaginario collettivo degli occidentali la Malaysia è stato sinonimo di tagliatori di teste e pirati che nei mari del Sud-Est asiatico trovavano un vero paradiso. Con le loro giunche, imbarcazioni tipiche della Cina e dell’Estremo Oriente fatte con legno di giunco e dalla struttura snella, i pirati riuscivano infatti a nascondersi facilmente negli stretti vicino alle coste.

 

Malaysia significa esotismo, giungla, avventura. Elementi che evocano le atmosfere affascinanti dei racconti di viaggiatori e romanzieri del passato, come Pigafetta, Salgari, Conrad, Maugham e molti altri.

 

Il fascino dell’oriente regna sovrano nell’isola di Singapore, all’estremità sud della penisola malese. Una metropoli compatta e funzionale, facile e piacevole da visitare. Lì troverete un’infinità di attrazioni turistiche e vaste aree di rigoglioso verde tropicale  che convivono con infrastrutture moderne.

 

Tutto in Malaysia è diverso dal resto del Sud-est asiatico, come un paese a parte, con una propria economia basata sul legname e sul petrolio. Un paese con una storia a sé contraddistinta da guerre tribali, rajah bianchi e potenti sultanati.

 

Resterete sorpresi dalla seducente bellezza di Kuching, capitale della leggendaria Dayakland, dall’atmosfera mondana di Labuan, unico portofranco del Borneo e dai fondali turchesi di Kota Kinabalu, principale jumping point per i fantastici parchi marini e montani del Sabah, localmente detto “testa del drago” per la sua forma geografica.

 

La popolazione vi stupirà per la sua socievolezza. La seducente eleganza dei gesti, propria delle donne del posto e gli immancabili sorrisi trasmettono un’invidiabile serenità a ogni viaggiatore.

 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *