La serata di premiazione del 46° Filmfestival Max Ophüls Preis è stata un evento memorabile, ricco di ospiti illustri, tra cui la Ministra Presidente del Saarland Anke Rehlinger e altre figure di spicco del mondo del cinema. Sono stati assegnati ben 19 premi, per un valore complessivo di 128.500 euro, a testimonianza della ricchezza e della varietà delle opere presentate. La serata è stata condotta da Simin Sadeghi e Eugene Boateng, con il supporto di interpreti di lingua dei segni.
La direttrice artistica Svenja Böttger ha sottolineato l’atmosfera di ispirazione e scambio che ha caratterizzato l’intera settimana del festival, ringraziando i team dei film per la fiducia e il pubblico per la partecipazione appassionata. Anche la direttrice del programma Theresa Winkler ha espresso la sua soddisfazione per l’entusiasmo suscitato dai film e ha ringraziato le giurie e l’ospite d’onore Christian Petzold.
Ecco i principali premi assegnati:
- MAX OPHÜLS PREIS: BESTER SPIELFILM (Miglior Lungometraggio): Il premio principale, del valore di 36.000 euro, è stato assegnato a UNGEDULD DES HERZENS di Lauro Cress. La giuria ha motivato la scelta sottolineando la sensibilità e la forza interpretativa del film, che racconta una storia d’amore intensa e soffocante.
- MAX OPHÜLS PREIS: BESTE REGIE (Miglior Regia): Il premio, offerto dalla Ministra Presidente del Saarland, è andato a Piet Baumgartner per BAGGER DRAMA, un film che esplora le dinamiche familiari con una regia precisa e sorprendente. Baumgartner ha vinto anche il premio per la Migliore Sceneggiatura.
- MAX OPHÜLS PREIS: BESTER SCHAUSPIELNACHWUCHS (Miglior Attore/Attrice Esordiente): Il premio per la migliore interpretazione esordiente è stato assegnato a Giulio Brizzi e Ladina von Frisching, entrambi per il film UNGEDULD DES HERZENS. Le loro interpretazioni sono state definite autentiche e toccanti, capaci di esprimere la complessità emotiva dei personaggi.
- MAX OPHÜLS PREIS: PUBLIKUMSPREIS SPIELFILM (Premio del Pubblico per il Lungometraggio): Il pubblico ha premiato il film ICH STERBE. KOMMST DU?, una produzione di Mafilm Martens Film- und Fernsehproduktions GmbH. Il film ha vinto anche il premio per il Film Socialmente Rilevante.
- MAX OPHÜLS PREIS: PREIS DER FILMKRITIK – BESTER SPIELFILM (Premio della Critica per il Lungometraggio): La giuria della critica ha scelto ROTE STERNE ÜBERM FELD di Laura Laabs, un film che esplora la storia tedesca con uno stile ricco e variegato.
- MAX OPHÜLS PREIS: BESTER DOKUMENTARFILM (Miglior Documentario): Il premio per il miglior documentario è andato a THE LIFE OF SEAN DELEAR di Markus Zizenbacher, un ritratto potente e anticonvenzionale di una personalità straordinaria. Questo film ha vinto anche il premio della critica per il miglior documentario
- MAX OPHÜLS PREIS: BESTE MUSIK IN EINEM DOKUMENTARFILM (Migliore Musica in un Documentario): Il premio per la migliore musica in un documentario è stato assegnato a HVOB e al duo di registi Nicola von Leffern & Jakob Carl Sauer per TO CLOSE YOUR EYES AND SEE FIRE, per la musica toccante e suggestiva che accompagna la narrazione.
- MAX OPHÜLS PREIS: PUBLIKUMSPREIS DOKUMENTARFILM (Premio del Pubblico per il Documentario): Il pubblico ha premiato il documentario YUMI – THE WHOLE WORLD.
- MAX OPHÜLS PREIS: BESTER MITTELLANGER FILM (Miglior Film di Media Durata): Il festival premia anche il miglior film di media durata (tra i 25 e i 70 minuti) con un premio di 5.000 euro offerto dal Ministro dell’Istruzione e della Cultura del Saarland.
In sintesi, la 46ª edizione del Filmfestival Max Ophüls Preis è stata un grande successo, celebrando il talento emergente del cinema di lingua tedesca con una serata di premiazione di alto livello.
Elisa Cutullè
Foto di Sofiia Skrypka su Unsplash