Gerusalemme, luogo dove le tre religioni monoteiste si incrociano nel territorio in cui Dio si è rivelato: eretz, Terra Promessa, non solo adamah, terra, suolo. L’ Autrice, tramite una scrittura quasi “visiva”, conduce alla scoperta di siti celeberrimi e di angoli nascosti, oltre i confini politici (visibili) e culturali (invisibili): nella gioia delle feste e nella quotidianità sofferta e irrisolta, a Gerusalemme si torna e si ritorna anche per trovare se stessi. Il libro raccoglie poi testimonianze inedite di chi abita nella città santa, di chi la cerca, di chi la sceglie: imprenditori, gente comune, religiosi, volontari. E non mancano segni di pace, dalle ricamatrici di Ramallah alla straordinaria esperienza di Neve Shalom/Wahat Al-Salam.
Sandra Manzella ci introduce in questo suo secondo libro su Gerusalemme con serietà e leggerezza, insieme pellegrina commossa e turista curiosa. Ha il piglio sicuro e l’attenzione minuziosa di chi conosce luoghi e persone, ma soprattutto di chi ama ciò che conosce e vuole renderne partecipi altri. Ampio è infatti lo spettro di interessi abbracciato: storici, archeologici, artistici, politici, religiosi. Per ciascuno di essi l’autrice si interroga, porta documenti, riferisce aneddoti, mostrandosi una buona conoscitrice della vita di Gerusalemme. […] È la complessità di Gerusalemme, il suo fascino irresistibile e contraddittorio a ritmare questa rapsodia, che – attraverso la forma autobiografica – facilita l’approccio del lettore anche quando l’intrecciarsi degli aspetti storici e dei dati archeologici documentaristici rende il testo più articolato e complesso. (S.B. Pierbattista Pizzaballa)
SANDRA MANZELLA vive a Mantova, dove insegna Lingua Inglese; viaggiatrice e appassionata di archeologia biblica, è membro attivo di Agorà delle Religioni per la promozione del dialogo interreligioso. Tra i suoi reportage ricordiamo Gerusalemme, viaggio al centro del mondo (Unicopli 2018) e L’Oasi delle Rose, il lebbrosario del Cairo (Edizioni Dehoniane 2020). Per CN ha pubblicato i racconti Orizzonti in Verticale (2023).
Prefazioni
Mons. Marco Busca, vescovo di Mantova
S.B. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei Latini
Pagine 308, 20 euro, in libreria
OLIGO